CIPPATO

One jeepers stood owing and narrow while among that orca thanks.

DESCRIZIONE

Il cippato è materiale legnoso ridotto in scagli. Il termine deriva dall’inglese “chip”, che significa “scaglia” e viene prodotto, con macchine cippatrici, sminuzzando il legno in scaglie di dimensioni variabili con lunghezza e spessore di pochi centimetri. Nel contesto attuale in cui l’economia è costantemente condizionata dalle quotazioni del petrolio, il cippato si presenta come uno dei più vantaggiosi combustibili perché permette un rapido abbattimento dei costi energetici sia di abitazioni private che di industrie.  Il cippato presenta inoltre numerosi pregi e per questo motivo, scegliere questo combustibile per l’alimentazione del proprio sistema di riscaldamento significa ottenere numerosi vantaggi come:

  • l’approvvigionamento che risulta del tutto simile a quello del pellet, ma il suo potere calorifico e prestazioni termiche sono molto più simili alla legna, permettendo di avere un calore benefico percettibile;
  • l’automazione di carico, come il pellet infatti il cippato viene introdotto nel sistema di riscaldamento in maniera automatica, permettendo di avere una maggiore autonomia nel carico, senza dover di continuo riempire il serbatoio di combustibile;
  • un potere calorifico pari a 2,5-3,5 kWh/Kg in rapporto all’essenza di legno utilizzato e al grado di umidità. E’ un valore di gran lunga inferiore al pellet che può arrivare fino a 5 kWh/Kg, ma il suo vantaggio è il costo inferiore;
  • un residuo di cenere molto basso rispetto agli altri combustibili legnosi;
  • una combustione molto veloce e una diffusione del calore immediata.È infatti utilizzato sia per la generazione elettrica che per produrre calore, oppure in forma combinata negli impianti di cogenerazione. Gli impianti alimentati possono essere sia di piccola taglia (pochi kW a uso domestico) che di grossa dimensione, fino all’ordine di diversi MW.

In Italia il prezzo del cippato dipende da numerosi fattori come il grado di umidità (importante per quanto riguarda il rendimento calorico), la tipologia di legno con cui questo è prodotto (sia esso larice, faggio, pioppo, cerro o quercia e in particolare di produzione da materiale forestale primario o secondario come gli scarti di lavorazione) e dalla distanza di produzione. Produrre cippato a Km 0 infatti caratterizza una produzione di energia sostenibile ed integrata con il territorio riducendo le emissioni di anidride carbonica. E’ necessario però controllare la certificazione del cippato acquistato valutando la presenza dell’attestazione di qualità ai sensi della UNI EN 15234-4 e analisi ai sensi della DIN EN 14961-4:2010. Di seguito vi sono alcuni grafici che illustrano il vantaggio del cippato rispetto gli altri combustibili:inoltre la ditta Felice Tommaso produce e commercia solamente cippato di tipo A1/A2 controllando il contenuto idrico imposto secondo la normativa europea UNI EN 14788 e tramite un apposito vaglio, ricavarne un cippato con dimensioni massime 10×10 mm che verrà poi venduto in sacchi per caldaie policombustibili ad uso domestico.L’industria Boschiva Felice Tommaso produce cippato di alta qualità, garantita anche dall’iscrizione all’albo delle industrie boschive ed alla AIEL, come mostra il Certificato rilasciatoci il 16/04/2014.La nostra azienda copre tutta la filiera di produzione. Questo ci permette, sia di prevenire la presenza di impurità, quali corteccia e/o piccoli rami, all’interno del nostro prodotto garantendone quindi l’elevata qualità, sia di avere un prezzo altamente concorrenziale.Inoltre, grazie ai macchinari in nostro possesso riusciamo ad ottenere una pezzatura molto omogenea in modo da rispettare le esigenze della clientela.

TELEFONO

329-8880705

INDIRIZZO

Via Capoiaccio, 96, 86012 - Cercemaggiore (CB)

EMAIL

info@felicelegna.it